🗓 1° giorno (venerdì 26 settembre): Bologna-Trieste
Ore 7, ritrovo e convocazione dei partecipanti a Bologna presso il piazzale della Certosa. Sistemazione in pullman e partenza in direzione di Trieste, città di frontiera dall’anima internazionale, importante ponte verso l’Europa, ci aspetta per incuriosirci ed affascinarci. Partiamo dalla sommità del Colle di San Giusto dal quale si domina la città. Da qui, cuore di Trieste abitato già in età preistorica, dopo aver attentamente ascoltato l’introduzione di Bruno, nostra guida, scenderemo verso i quartieri storici di Trieste: città vecchia, città nuova, borgo teresiano fino ad arrivare all’antico Arco Romano di Riccardo. Sosta pranzo da Siora Rosa, buffet tipico cittadino (o similare). Riprendiamo la nostra passeggiata guidata nel borgo teresiano, seguendo in parte un itinerario letterario che incrocia Joyer e Saba ma anche varie chiese di religioni diverse. Non dimentichiamoci, infatti, che stiamo visitando la città più cosmopolita d’Europa, incrocio di popoli, culture e religioni. Ci sta un aperitivo?? Speriamo di poterci rilassare in uno dei tanti localini e concederci uno spritz bianco triestino! Bene è arrivata l’ora del check-in in Hotel The Modernist, buona cena e buon riposo.
2° giorno (sabato 27 settembre): Trieste-Muggia
Prima colazione in Hotel. Il secondo giorno ci farà navigare. Non poteva mancare, come ben sapete con me, un po’ di sana navigazione, A bordo del Delfino Verde, battello di linea in partenza del molo di Trieste, raggiungeremo Muggia, ultimo lembo d’Italia dalle fattezze istro-venete. In un’atmosfera di stampo veneziano, per il suo intenso passato condiviso con la Serenissima, passeggeremo nelle caratteristiche calli e nella splendida piazza. Pranzo in una trattoria panoramica. Rientrando verso Trieste una immancabile sosta nei luoghi che più caratterizzano la storia di questo territorio del Carso negli anni a cavallo del 1945. Momento di relax una volta rientrati in città con una tranquilla passeggiata per ammirare la Sinagoga (la più grande d’Europa) e per una sosta al caffè San Marco (caffè letterario fulcro dell’irredentismo) che concluderà il nostro percorso letterario in città. Cena e pernottamento in hotel.
🗓 3° giorno (domenica 28 settembre): Trieste-Duino-Lignano-Bologna
E’ Domenica, ahimè, e il nostro weekend sta giungendo al termine ma abbiamo ancora tante sorprese in serbo. Stamattina, dopo la prima colazione in hotel, treno Trieste-Miramare. Scenderemo alla stazioncina asburgica, fatta costruire da Massimiliano d’Asburgo, tutta vetro e legno ad uso esclusivo suo e dei suoi ospiti compresa la Principessa Sissi, dalla quale si può raggiugere comodamente la residenza del Castello. Visiteremo Castello e parco per poi, a bordo del nostro bus, dirigerci verso il Castello di Duino immerso nella natura tra storia, cultura e nobiltà. Frequentato negli anni da numerosi ospiti di prestigio ha da farci ammirare, al suo interno, capolavori di architettura come la scala del Palladio, il forte-piano del 1810 sul quale suonò Listz e ci offre, dai suoi bastioni esterni a picco sul mare, uno straordinario panorama sul Golfo. Si è fatto tardi: avete fame? Oggi ci tocca l’Osmiza. Di che cosa parliamo? Di un punto, vera e propria casa, di ritrovo e ristoro rustico tipico dell’altopiano del Carso. Bruno ci racconterà bene la loro storia mentre, insieme, consumeremo i loro prodotti: uova, prosciutto, salame, pancetta, formaggi, sottolio e sottaceti, e dolci di propria produzione. Vi è piaciuto il viaggio? Buon rientro e vi aspettiamo alla prossima puntata.
🛏 Supplemento camera singola: € 200 per intero soggiorno.
👥 Il viaggio sarà effettuato al raggiungimento di 20 adesioni.